Ciao Cricche!
Ecco il primo video del 2018.
Vi parlo delle letture del mese di dicembre e vi ricordo del post pubblicato qualche giorno fa sulle MIGLIORI LETTURE DEL 2017!
Fatemi sapere le vostre letture <3
CARTACEO EBOOK
Ciao Cricche!
Questa settimana ho fatto un piccolo sondaggio su Instagram (se volete seguirmi sul social cliccate QUI) per chiedervi se per le migliori letture del 2017 volevate un post sul blog o un video sul canale youtube.
Al momento non ho avuto occasione di registrare nulla un po’ per il tempo, un po’ per il raffreddore che ho avuto e un po’ per la pessima luce di questi giorni, quindi nella storia di Instagram vi ho detto che non sapevo quando sarei riuscita a registrare.
Tutto questo per dirvi che al sondaggio avete scelto il post sul blog!
Nel 2017 è stato il primo anno in cui ho completato e superato la reading challenge, ovvero su 40 libri (obiettivo che avevo fissato) ne ho letti 45. <3 Ho controllato su goodreads i libri a cui ho dato cinque stelle e ho provato a classificarli in categorie (giusto per dare una parvenza di ordine).
Di alcuni di questi vi ho fatto la video recensione e/o la recensione sul blog, ma bando alle ciance e partiamo con le letture.
CATEGORIA
LIBRO PIù COMMOVENTE
La lettura che si classifica prima in assoluto come libro che più mi ha stravolto emotivamente è Hachiko di Prats, edito da Albe Edizioni.
Una storia che tratta del rapporto d’amore che si instaura tra un umano e il suo animale. Un affetto puro, semplice, naturale e incondizionato.
► link al post https://goo.gl/DRVdPQ
Subito dopo Hachiko, un altro libro che mi ha commosso è I mondi di Albie Bright scritto da Christopher Edge ed edito da Mondadori.
Una storia che in chiave fantastica tratta della elaborazione del lutto e sul concetto di lasciare andare le persone che non sono più al nostro fianco.
► link al post https://goo.gl/QWLLKT
CATEGORIA
MIGLIOR FUMETTO
Una storia che mi ha incuriosito fin dall’inizio e che mi ha conquistata fino all’ultima pagina è ControNatura – Il risveglio di Mirka Andolfo, edito dalla Panini Comics.
Una storia fantastica che denuncia la società in cui viviamo.
► link al post https://goo.gl/uQkxDQ
CATEGORIA
MIGLIOR CLASSICO
Chi mi segue sa che spesso mi piace fermarmi con gli autori contemporanei per leggere dei classici e ho amato particolarmente Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald edito da Oscar Mondadori.
Lo stile di Fitzgerald è meravigliosio, con poche parole descrive in modo originale e sublime i personaggi e le ambientazioni non risultando mai prolisso o noioso. Immerge il lettore nei fastatici anni venti con musica jazz, champagne e balli.
► link al post https://goo.gl/m3o3jt
CATEGORIA
MIGLIOR CLASSICO FANTASY
Non so voi, ma per me la saga di Harry Potter rientra tra i classici fantasy che tutti dovrebbero leggere. In questa categoria c’è Harry Potter e la camera dei segreti, scritto dalla Rowling e illustrato da Jim Kay (edito Salani)
Non importa quante volte legga questa saga, ogni volta mi dà sempre tante emozioni.
CATEGORIA
MIGLIOR FINALE DI SAGA
E’ molto difficile che un finale di saga mi soddisfi completamente, persino il finale di Harry Potter non mi ha esaltato particolarmente, ma Soman Chainani è riuscito a conquistarmi con L’accademia del Bene e del Male – L’ultimo lieto fine edito da Mondadori.
Una lettura magica, avvincente e piena di colpi di scena con un finale perfetto!
► link al post https://goo.gl/AV1Pzz
Sempre nella stessa categoria ho inserito un volume che è QUASI un finale di saga, essendo il penultimo volume, ed è Il Regno Dell’imperatore Fantasma (Armonia di Pietragrigia #4) di Angelica Elisa Moranelli.
Con uno stile impeccabile e accattivante, l’autrice realizza una trama avvincente e ben intrecciata in cui nulla è lasciato al caso.
► link al post https://goo.gl/BqVL7A
CATEGORIA
MIGLIOR INIZIO DI SAGA
Il primo volume di una saga che, personalmente, ho trovato perfetto! L’ambientazione, la storia originale, la caratterizzazione dei personaggi, il finale… tutto. Non potevo non mettere il massimo delle stelline a La figlia di Odino di Siri Pettersen, edito da Multiplayer Edizioni.
Siri Pettersen crea un mondo fantastico e magnetico, avvolto dal fascino delle tradizioni e dei miti nordici, una storia che non ha nulla da invidiare ai fantasy più conosciuti e famosi.
► link al post https://goo.gl/jqVyCX
CATEGORIA
MIGLIOR FANTASY ORIENTALE
Chi mi segue sa bene che adoro le storie fantasy orientali di Francesca Angelinelli e ho apprezzato tantissimo Shinigami & Cupcake edito da Genesis Publishing.
Francesca Angelinelli crea, anche questa volta, una storia deliziosa come un cupcake e misteriosa e intrigante come le leggende degli spiriti giapponesi, un’avventura capace di far sognare e di far innamorare.
Queste sono le migliori letture del 2017!
Fatemi sapere cosa ne pensate, se conoscete qualche titolo e, soprattutto, fatemi sapere le vostre migliori letture del 2017!
Ciao Cricche!
Avete passato bene questi primi giorni di festa?
Tra torroni, dolci, pranzi e cene con infinite portate sono riuscita a montare e pubblicare la seconda parte del video BookHaul di ottobre e novembre!
Su instagram ho fatto un sondaggio per sapere se preferite avere un video delle migliori letture del 2017 o una diretta e tra le due ha vinto il video! Quindi aspettatevi questo come prossimo aggiornamento del canale 🙂
Vi lascio al bookhaul <3
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
Ciao Cricche!
Anche se un po’ in ritardo ecco il video bookhaul dei mesi di ottobre e novembre (prima parte XD)
Fatemi sapere cosa ne pensate e se c’è qualche titolo che conoscete o che vi ispira <3
EBOOK CARTACEO
CARTACEO
CARTACEO
CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
CARTACEO
Olga di carta.
Jum fatto di buio
Elisabetta Gnone
È inverno a Balicò, il villaggio è ammantato di neve e si avvicina il Natale. Gli abitanti affrontano il gelo che attanaglia la valle e Olga li riscalda con le sue storie. Ne ha in serbo una nuova, che nasce dal vuoto lasciato dal bosco che è stato abbattuto. Quel vuoto le fa tornare in mente qualcuno che anche Valdo, il cane fidato, ricorda, perché quando conosci Jum fatto di Buio non lo dimentichi più. È un essere informe, lento e molliccio, senza mani né piedi. La sua voce è l’eco di un pozzo che porta con sé parole crudeli e tutto il suo essere è fatto del buio e del vuoto che abbiamo dentro quando perdiamo qualcuno o qualcosa che ci è caro. Jum porta con sé molte storie, che fanno arricciare il naso e increspare la fronte, e tutte sono un dono che Olga porge a chi ne ha bisogno. Perché le storie consolano, alleviano, salvano e soprattutto, queste, fanno ridere. Dopo Olga di carta – Il viaggio straordinario, ritorna la vita del villaggio di Balicò con una storia che ne contiene tante, come in un gioco di scatole cinesi, come in una farmacia d’altri tempi piena di cassetti da aprire per tirare fuori la medicina giusta per ciascuno di noi.
“Tu hai paura di me?” dissi. “Tu che mi segui e mi scavi dentro! Tu che mi spegni e m’inondi di buio! Tu che ti disseti del mio dispiacere e mi geli l’anima!”
Elisabetta Gnone è una garanzia se cercate un bel libro per ragazzi e se il primo volume di Olga di Carta mi è piaciuto questo l’ho amato.
Olga è un personaggio che non si può non amare, nonostante abbia sofferto tanto in passato, affronta la vita serenamente dimostrandosi un personaggio dolce e innocente. In questa avventura i cittadini di Balicò ascoltano con stupore le tante storie che racconta la bambina che hanno come punto in comune un personaggio strano, bizzarro e inquietante: Jum.
Jum è un essere informe e molliccio che si nutre della disperazione e della tristezza delle persone che soffrono per una mancanza, un vuoto che portano dentro. L’autrice tratta questa tematica sotto varie sfaccettature, un tema che tocca tutti perchè ognuno di noi porta sempre con sé, nel bene o nel male, un vuoto.
Elisabetta Gnone narra questa storia in modo delicato e fantasioso come solo lei sa fare, dando una forma alla tristezza (Jum) e realizzando un personaggio che non si può odiare.
Olga scopre che tutti i cittadini di Balicò hanno un vuoto dentro e così inizia a raccontare le tante storie con Jum fatto di buio.
Una storia che parla di bui, di vuoti, ma anche di luce.
Vi lascio alla video recensione 🙂
Ciao Cricche!
Finalmente eccomi qui con il video wrap up delle letture dei mesi di ottobre e novembre!
Conoscete questi titoli? Li avete letti? Cosa ne pensate?
Vi lascio al video 🙂
Ebook Cartaceo
Cartaceo
Ebook Cartaceo
Ebook Cartaceo
Ebook
Ebook Cartaceo
Ebook Cartaceo
Cartaceo
Hachiko
Lluís Prats
Ispirato a una storia vera di fedeltà che vince la morte. Nel Giappone degli anni Venti e Trenta del Novecento, la straordinaria dedizione di un cane per il suo padrone diventa un simbolo universale e suscita la solidarietà e il riconoscimento di tutta una comunità. Una storia commovente raccontata dal prestigioso autore catalano Lluís Prats Martínez e illustrata dall’artista polacca Zuzanna Celej. Hachiko è un akita (i cani dei samurai) che ogni mattina accompagna alla stazione ferroviaria il padrone, insegnante in un’altra città, e ogni sera torna ad accoglierlo. Un giorno il professore muore all’improvviso durante una lezione e Hachiko quella sera lo aspetta invano. Continuerà ad aspettarlo per tutta la vita, senza mai allontanarsi dalla stazione, mentre la comunità intorno a lui, colpita dalla sua perseveranza, inizia una gara di solidarietà per nutrirlo e sostenerlo nell’impresa. Dopo la morte, Hachiko verrà celebrato come un simbolo dei più nobili valori della tradizione giapponese.
“In quel preciso istante il cane sollevò la testa e guardò negli occhi il professore, il quale si rese conto che era molto peloso, come tutti quelli della sua razza, e molto provato. Ma ciò che colpì soprattutto la sua attenzione fu il modo in cui quella bestiola riusciva a guardarlo. Non lo faceva come se volesse rimproverarlo per averlo fatto viaggiare in un frigorifero due giorni e due notti, no, c’era qualcosa di più profondo e intelligente in quegli occhi tristi e malinconici. “
Prats ci racconta in modo toccante, con uno stile semplice e delicato, una storia vera.
Il professore Eisaburo decide di prendere un cane,un akita, per sua figlia. E’ un uomo colto, che ama la natura e che ci tiene alla sua routine quotidiana, ma nell’esatto momento in cui incrocia lo sguardo con il cucciolo, ecco che la sua vita cambia.
Hachiko, così chiamato dal professore, vive in perfetta armonia con il padrone il quale modifica con piacere le sue abitudini facendo rientrare il cane nella sua routine. Eisaburo e Hachiko rappresentano il perfetto rapporto d’amore che si instaura tra un umano e il suo animale: è un affetto puro, semplice, naturale e incondizionato.
A rendere la storia ancor più delicata e magica è l’ambientazione orientale degli anni 20 e 30 del 1900, periodo in cui il Giappone si affaccia alla modernità del tempo, ma che allo stesso modo conserva tradizioni antiche, rendendo l’atmosfera affascinante.
La prima parte del libro è quella più tenera e sognante in cui si conosce il rapporto e l’intesa tra Hachiko e Eisaburo, mentre la seconda è la più struggente e intensa della storia. Quando il padrone muore il piccolo akita non si perde d’animo, continua ad aspettare Eisaburo alla stazione, superando momenti difficili.
Una storia struggente che parla di amore e di fedeltà.
Vi lascio alla video recensione 🙂
IL RAGAZZO OMBRA
(Diario vittoriano Vol. 1)
Laura Costantini
Robert Stuart Moncliff è un romanziere e un ritrattista affermato. Nell’autunno del 1901 chiuso nel castello di famiglia, su una scogliera scozzese, rilegge il diario degli ultimi vent’anni.
Un’assenza pesa su di lui: la persona più importante della sua vita. Un tredicenne dagli incredibili occhi d’oro apparso come un’ombra, sotto la luna piena nell’aprile del 1881.
Nella lettura Robert rivive la gioia passata, unica cura per superare il giudizio della società vittoriana che ora lo condanna.
Il ragazzo ombra è il primo episodio della serie Diario vittoriano.
EBOOK CARTACEO
“Ho temuto di aver compiuto un sacrilegio, di aver violato un qualche tabù, di aver spiato un demone bellissimo e malvagio come questo mondo. Non sono riuscito a ritrarmi, a nascondermi, a fuggire. Per lunghi istanti i miei occhi sono rimasti incollati a quelli, invisibili, dell’ombra. Poi l’ho vista alzare il braccio destro, quello che brandiva la spada. Mi stava salutando.”
Di libri belli ne esistono, ma pochi riescono a emozionare come Il ragazzo ombra di Laura Costantini.
L’autrice crea un romanzo storico che tratta di avventura, mistero, amicizia, ma affronta anche temi delicati quali la violenza, la prostituzione e la pedofilia in modo elegante, senza essere volgare o entrare nel dettaglio.
La trama è ben costruita con una struttura ben precisa che si alterna con tre “tempi di narrazione”: il primo tempo riguarda le parti del diario scritto da Robert tredicenne, il secondo tratta degli avvenimenti del 1881 (quindi sempre con il protagonista ragazzino) e il terzo tempo è ambientato nel 1901 che narra le vicende del presente di Robert adulto che affronta le conseguenze delle scelte passate. Adoro questa scelta dell’autrice anche se, nella lettura dei primi capitoli, ho avuto un po’ di difficoltà a capire questi tempi che sono differenziati dalla grafica del testo (font e corsivo), ma una volta compreso il meccanismo la lettura è andata liscia come l’olio.
Robert è un ragazzo molto insicuro di se stesso, che vive un rapporto di freddezza con il padre, ma le cose cambiano quando incontra il misterioso ragazzo ombra.
Il ragazzo ombra è sicuramente la figura più affascinante ed enigmatica della storia, all’inizio sembra quasi una figura surreale, un essere prodotto dalla fantasia del piccolo Robert che è alla ricerca di un amico, una persona con cui confidarsi, un alleato, ma man mano che si va avanti nella storia ecco che il ragazzo ombra prende sempre più consistenza: diventa umano, ha un viso, dei lineamenti, dei colori e anche un nome, Kiran.
Nella esotica India, i due ragazzi fanno amicizia, ma un’oscuro passato avvolge la figura del ragazzo ombra, un destino che lo coinvolge nella vita di Robert e di suo padre.
Laura Costantini racconta la storia con uno stile raffinato e ricercato, realizza una storia affascinante e crudele al tempo stesso, piena di violenza, di speranza e di battaglie.
Se amate i romanzi storici non potete perdervi questa meraviglia e non vedo l’ora che esca il secondo capitolo di questa serie prevista per il 15 dicembre.
Vi lascio alla video recensione.