In occasione della Giornata della Memoria trovate in libreria la nuova uscita di Mondadori Libri per Ragazzi!
La guerra di Catherine
Tra parole e immagini, l’avventura di una ragazza ebrea, fotografa in erba, nella Francia occupata.
1941. Rachel frequenta una scuola diversa dalle altre, che stimola la creatività. Qui stringe forti amicizie e scopre la passione per la fotografia. Ben presto però le leggi contro gli ebrei si intensificano , e i ragazzi sono costretti a fuggire , aiutati da una rete di resistenti: devono dimenticare il proprio passato e persino cambiare nome. Rachel diventa Catherine e comincia una nuova vita, fatta di spostamenti, incontri, sorrisi e dolori, ma sempre con la sua macchina fotografica al collo, alla ricerca nonostante tutto, della bellezza.
Dedicati alla Giornata della Memoria
Cliccate sulle immagini per leggere le schede 🙂
Junko Takahashi
Il segreto della longevità.
Il metodo giapponese per vivere 100 anni
(De Agostini – 13 febbraio)
I segreti per vivere bene e a lungo, dal cuore del paese più longevo del mondo.
L’attenzione e la passione per tutto ciò che arriva dal Giappone (dal sushi ai metodi di riordino) oggi sono più vive che mai. Ma l’insegnamento più importante che possiamo trarre dalla terra del Sol Levante riguarda la vita stessa: il Giappone è il Paese più longevo del mondo, e i numerosi ultracentenari giapponesi sono sorprendentemente autonomi, vigorosi, sani. Da loro possiamo imparare come dosare alimentazione, lavoro e attività fisica per vivere a lungo e soprattutto bene, in un corpo sano che ci assista nella nostra costante, inesauribile ricerca della felicità.
Anna Day
Fandom
“Fandom è un romanzo che ti trascina dentro, letteralmente. Ridi, ami, ti mangi le unghie, e anche dopo che l’hai finito non riesci a smettere di pensarci. Assolutamente da leggere.”
James Dashner, autore bestseller della serie Maze Runner
Violet farebbe di tutto pur di incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, The Gallows Dance. Anche convincere suo fratello e le sue migliori amiche ad accompagnarla al ComiCon più grande d’Inghilterra e mettersi in coda per l’autografo del bellissimo Willow. Violet, che conosce tutte le battute del film a memoria e vorrebbe far colpo su di lui, si presenta come cosplayer di Rose, protagonista del romanzo e anima gemella di Willow. La sua scelta non è dettata dalla sola infatuazione per lui: Violet ammira realmente Rose e vorrebbe essere come lei. Coraggiosa come Katniss, determinata come Daenerys e intrepida come Tris. Quando però arriva il suo turno di incontrare gli attori, un terremoto improvviso fa crollare il capannone. Violet batte la testa e sviene. Pochi istanti dopo riapre gli occhi, ma qualcosa è cambiato. Willow è armato, le guardie corrono ovunque e sparano. Ma è solo quando una freccia colpisce la vera Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet comprende che tutto sta accadendo realmente. La protagonista del suo romanzo preferito è appena morta e ora Violet può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine.
Alessandro Ferrari
Le ragazze non hanno paura
(DeA – 6 febbraio, 12+)
Quattro ragazzi e un’estate che si trasforma in un’avventura indimenticabile. Come il primo amore.
Mario Brivio, tredici anni e nessun amico, è la vittima preferita dei bulli della scuola. Così sua madre lo manda in vacanza in un paesino di montagna del Nord Italia. Per farsi amici, dice. Qui Mario incontra Tata, una quattordicenne bellissima e spietata di cui si innamora. Mario si lascia trascinare dal suo carisma e insieme ad altre due ragazze, Laura e Jo, sono una vera squadra. Fino alla notte della tragedia. La notte in cui Laura, durante una fuga e uno scontro tra bande, cade in un burrone. La sua scomparsa separa i ragazzi irrimediabilmente. Le vacanze finiscono e Mario è costretto a dire addio a Tata. Tre mesi dopo però l’incubo si riaccende perché Mario riceve una lettera. È di Laura, ma Laura è morta: è una lettera dall’inferno. Anche Tata e Jo sembrano aver ricevuto la stessa lettera. I tre ragazzi tornano così insieme nel bosco dove mesi prima è finita la loro estate, ma invece di risolvere il mistero, Mario scopre un segreto che non avrebbe mai potuto immaginare…
Nicolas Digard
Frigiel e Fluffy 2. I prigionieri del Nether
(DeA – 13 febbraio, 9+)
Frigiel e Fluffy vagano per la terra infernale del Nether guidati solo da una mappa, ma senza alcuna idea della direzione da seguire. Il mondo attorno a loro è ostile e i nemici sempre in agguato. Abel, uno dei compagni di viaggio che hanno aiutato Frigiel durante le sue mille avventure, viene catturato e lo stesso Frigiel scopre che qualcuno ha messo una taglia sulla sua testa. Raggiungere il cuore del regno è sempre più difficile e Frigiel dovrà decidere se pensare agli amici o salvare se stesso.
Kaisa Happonen e Anne Vasko
L’orsetta MUR
(De Agostini – 20 febbraio, 4+)
Vincitore del primo premio nella categoria speciale per i contenuti di realtà virtuale / aumentata della Bologna Book Fair 2017, un progetto editoriale che unisce la lettura tradizionale alla realtà aumentata.
Per un’esperienza all’insegna della meraviglia.
Immaginate di essere un’orsetta curiosa che in inverno è costretta ad andare in letargo insieme agli altri orsi. Provate a fissare il buio dentro una grotta mentre tutti ronfano. Sarebbe molto noioso! Perciò sgattaiolate fuori, respirate l’aria frizzante dell’inverno, ascoltate insieme alla piccola MUR il silenzio ovattato della foresta deserta, ammirate le meraviglie della neve che, fiocco dopo fiocco, copre la natura come un soffice e candido manto. I colori accesi e brillanti di Anne Vasko illustrano il poetico testo di Kaisa Happonen nel picture book acclamato dalla critica e riconosciuto come la “vetta finlandese” della letteratura per bambini. L’orsetta MUR unisce sapientemente il bello della tradizione e la spettacolarità delle nuove tecnologie; una storia finemente illustrata, imbastita con semplicità e arte per parlare ai piccoli, affiancata da un’app che regalerà la magia dello stupore anche a voi grandi. L’applicazione infatti è realizzata per aumentare il potenziale del libro e pensata per un pubblico dai 4 agli 8 anni. Una magica finestra sul mondo di MUR che vi permetterà di esplorare a 360° la realtà incantata su tablet e/o telefonini.
Andrea Beaty e David Roberts (illustrazioni)
Rosie Revere. L’ingegnera
(De Agostini – 27 febbraio, 7+)
Dopo Ada la scienziata, un’altra bambina intelligente, caparbia e ribelle: Rosie Revere. Un inno alla perseveranza, poiché la scienza procede per errori. Uno sbaglio non è mai qualcosa da temere, ma un motivo per festeggiare, uno stimolo a fare meglio.
Rosie ha un sogno: diventare un’ingegnera, ma è timida e non lo dice a nessuno. E pensare che da piccola era un vulcano di idee, un fiume in piena di creatività! Tutto comincia quando Rosie inventa un cappello scaccia-serpenti per lo zio Fred, provocando le risa generali. Per lo shock la bimba non parla né inventa più! Però un giorno arriva Rose, la pro-prozia ingegnera aeronautica; anche lei ha un sogno: solcare i cieli. Per aiutarla Rosie crea l’elico-formaggiòttero, un velivolo traballante che precipita al suolo. Oh, no, un altro fiasco! Non sarò mai un’ingegnera, piange Rosie. Non sa che sta per fare una scoperta che le cambierà la vita: il fallimento non sta nell’errore, bensì nell’arrendersi. Il segreto del successo è rimettersi all’opera.
Andrea Beaty e David Roberts (illustrazioni)
Il quaderno dei progetti di Rosie Revere
(De Agostini – 27 febbraio, 7+)
Non abbiate paura di fare domande. Il Quaderno dei progetti si apre con un mantra da interiorizzare prima ancora di capire che ci sono tanti tipi di ingegneria: chimica, medica, aerospaziale… dietro la soluzione che risolve il problema c’è sempre un ingegnere. Questo Activity Book stimola la fantasia e la creatività con esempi semplici, ma originali e coinvolgenti: reinventare la ruota, realizzare una catapulta o un forno solare, partecipare a un brainstorming, osservare e copiare la natura, celebrare un flop o un successo, lavorare in team… ma anche capire i problemi reali come il risparmio energetico.
CONTRONATURA – LA CACCIA – #2
Mirka Andolfo
Leslie nasconde dentro di sé un potere che sono in molti a bramare. Dopo aver perso i suoi migliori amici per mano di un’organizzazione che la bracca, Leslie si ritrova in fuga sola e spaesata insieme a un gruppo di rivoltosi. Riuscirà a unirsi alla lotta contro un governo che bolla come contro natura i rapporti interpersonali che giudica sbagliati, quando ha difficoltà a tenere a bada il lupo che vive dentro di lei?
Eppure, lui non aveva tutto. I mortali avevano qualcosa che lui non avrebbe mai potuto avere. Lui… era solo.
Se il primo volume mi è piaciuto tantissimo, il secondo di Contronatura l’ho amato alla follia.
Contronatura – La caccia – inquadra meglio il personaggio rimasto avvolto nel mistero nel primo volume, ovvero Khal, il lupo bianco dall’aspetto affascinante e dai modi aggressivi. Mirka ci fa scoprire il suo passato, sul perché del suo aspetto e sulla sua immensa forza, talmente devastante che gli ha creato problemi fin dalla nascita.
La dolce Leslie incontra nuovi personaggi e per gran parte della storia è disperata per la perdita dei suoi migliori amici, confusa perché non sa di chi fidarsi, impaurita per colpa dell’organizzazione che si occupa di “sanare” chi è contronatura e per finire ha una continua battaglia interiore per non essere sopraffatta dall’Albino, una creatura tremenda e mortale.
Come nel primo volume anche qui si sottolinea il pilastro portante della trama, ovvero questa società malata che vuole controllare tutto ciò che è contronatura, un aspetto messo in chiave fantastica che denuncia la società in cui viviamo.
Contronatura è una storia avvincente, accompagnata dal bellissimo stile della disegnatrice che rende ogni tavola spettacolare con colori intensi e linee pulite. Altra abilità che apprezzo di Mirka è la sua capacità di creare scene “piccanti” senza mai essere volgare.
Ho apprezzato tantissimo la figura di Khal, un personaggio che nonostante abbia avuto un passato difficile, ha un carattere grintoso e carismatico. Leslie appare un po’ sotto tono per tutta la storia, si dispera e piange, forse troppo, ma verso le ultime scene ecco che ritorna la protagonista che abbiamo conosciuto nel primo volume.
Il lettore inizia a comporre i tasselli della storia, ma il colpo di scena finale lascia senza fiato con la sola voglia di leggere il terzo e ultimo volume di questa meravigliosa trilogia.
Una storia avventurosa che tratta di temi sociali, di amore, di diversità e di coraggio in uno scenario distopico e fantastico.
Vi lascio la video recensione del PRIMO volume di Contronatura 🙂
“Il diario di Ilary”
Alice Steward
Genere: romanzo rosa
Prezzo: €2,99 (e-book)
Disponibile in tutti gli store in e-book e in cartaceo (prenotabile anche in libreria)
Link: Amazon
Sinossi: Ilary Harper è una giornalista e una blogger ironica e scanzonata ma che nasconde un carattere forte e determinato.
Jack Malone è un giocatore di rugby, arrogante e disilluso dalla vita e dall’amore.
Gag divertenti e resoconti graffianti, narrati magistralmente da una donna abituata a osservare la realtà con occhi beffardi, ma anche il punto di vista senza filtri di un uomo abituato ad avere tutto dalla vita.
Tra mille scintille e passione senza fine, si assisterà alla nascita di un amore all’ombra degli scintillanti grattacieli di Manhattan e dei duri campi da rugby.
E dopo aver letto il diario di Ilary guarderete gli uomini con occhi diversi!
Estratto: «Non ti sembra eccitante il fatto che non ci tocchiamo affatto eppure l’attrazione fra noi potrebbe alimentare una centrale nucleare per anni?» sussurro con un sorriso sfacciato.
«Significa che non devo toccarti?» dice con sguardo sgomento.
«Quanto riesci a resistere?» dico con un sorriso di sfida.
«Dovrei baciarti senza toccarti? Ma è roba da adolescenti» borbotta di malumore fissando la mia bocca.
«Andiamo Malone!» gli sussurro sfiorando le sue labbra con le mie. «Se perdi paghi pegno» aggiungo infilandogli la lingua in bocca.
Lui assapora la mia lingua gemendo con frustrazione,
«E se vinco?» chiede affondando la bocca nella mia, ormai ebbro di eccitazione.
Stacco la bocca e sollevo gli occhi per guardarlo.
«Non vinci!»
Ciao Cricche!
Questa settimana ho fatto un piccolo sondaggio su Instagram (se volete seguirmi sul social cliccate QUI) per chiedervi se per le migliori letture del 2017 volevate un post sul blog o un video sul canale youtube.
Al momento non ho avuto occasione di registrare nulla un po’ per il tempo, un po’ per il raffreddore che ho avuto e un po’ per la pessima luce di questi giorni, quindi nella storia di Instagram vi ho detto che non sapevo quando sarei riuscita a registrare.
Tutto questo per dirvi che al sondaggio avete scelto il post sul blog!
Nel 2017 è stato il primo anno in cui ho completato e superato la reading challenge, ovvero su 40 libri (obiettivo che avevo fissato) ne ho letti 45. <3 Ho controllato su goodreads i libri a cui ho dato cinque stelle e ho provato a classificarli in categorie (giusto per dare una parvenza di ordine).
Di alcuni di questi vi ho fatto la video recensione e/o la recensione sul blog, ma bando alle ciance e partiamo con le letture.
CATEGORIA
LIBRO PIù COMMOVENTE
La lettura che si classifica prima in assoluto come libro che più mi ha stravolto emotivamente è Hachiko di Prats, edito da Albe Edizioni.
Una storia che tratta del rapporto d’amore che si instaura tra un umano e il suo animale. Un affetto puro, semplice, naturale e incondizionato.
► link al post https://goo.gl/DRVdPQ
Subito dopo Hachiko, un altro libro che mi ha commosso è I mondi di Albie Bright scritto da Christopher Edge ed edito da Mondadori.
Una storia che in chiave fantastica tratta della elaborazione del lutto e sul concetto di lasciare andare le persone che non sono più al nostro fianco.
► link al post https://goo.gl/QWLLKT
CATEGORIA
MIGLIOR FUMETTO
Una storia che mi ha incuriosito fin dall’inizio e che mi ha conquistata fino all’ultima pagina è ControNatura – Il risveglio di Mirka Andolfo, edito dalla Panini Comics.
Una storia fantastica che denuncia la società in cui viviamo.
► link al post https://goo.gl/uQkxDQ
CATEGORIA
MIGLIOR CLASSICO
Chi mi segue sa che spesso mi piace fermarmi con gli autori contemporanei per leggere dei classici e ho amato particolarmente Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald edito da Oscar Mondadori.
Lo stile di Fitzgerald è meravigliosio, con poche parole descrive in modo originale e sublime i personaggi e le ambientazioni non risultando mai prolisso o noioso. Immerge il lettore nei fastatici anni venti con musica jazz, champagne e balli.
► link al post https://goo.gl/m3o3jt
CATEGORIA
MIGLIOR CLASSICO FANTASY
Non so voi, ma per me la saga di Harry Potter rientra tra i classici fantasy che tutti dovrebbero leggere. In questa categoria c’è Harry Potter e la camera dei segreti, scritto dalla Rowling e illustrato da Jim Kay (edito Salani)
Non importa quante volte legga questa saga, ogni volta mi dà sempre tante emozioni.
CATEGORIA
MIGLIOR FINALE DI SAGA
E’ molto difficile che un finale di saga mi soddisfi completamente, persino il finale di Harry Potter non mi ha esaltato particolarmente, ma Soman Chainani è riuscito a conquistarmi con L’accademia del Bene e del Male – L’ultimo lieto fine edito da Mondadori.
Una lettura magica, avvincente e piena di colpi di scena con un finale perfetto!
► link al post https://goo.gl/AV1Pzz
Sempre nella stessa categoria ho inserito un volume che è QUASI un finale di saga, essendo il penultimo volume, ed è Il Regno Dell’imperatore Fantasma (Armonia di Pietragrigia #4) di Angelica Elisa Moranelli.
Con uno stile impeccabile e accattivante, l’autrice realizza una trama avvincente e ben intrecciata in cui nulla è lasciato al caso.
► link al post https://goo.gl/BqVL7A
CATEGORIA
MIGLIOR INIZIO DI SAGA
Il primo volume di una saga che, personalmente, ho trovato perfetto! L’ambientazione, la storia originale, la caratterizzazione dei personaggi, il finale… tutto. Non potevo non mettere il massimo delle stelline a La figlia di Odino di Siri Pettersen, edito da Multiplayer Edizioni.
Siri Pettersen crea un mondo fantastico e magnetico, avvolto dal fascino delle tradizioni e dei miti nordici, una storia che non ha nulla da invidiare ai fantasy più conosciuti e famosi.
► link al post https://goo.gl/jqVyCX
CATEGORIA
MIGLIOR FANTASY ORIENTALE
Chi mi segue sa bene che adoro le storie fantasy orientali di Francesca Angelinelli e ho apprezzato tantissimo Shinigami & Cupcake edito da Genesis Publishing.
Francesca Angelinelli crea, anche questa volta, una storia deliziosa come un cupcake e misteriosa e intrigante come le leggende degli spiriti giapponesi, un’avventura capace di far sognare e di far innamorare.
Queste sono le migliori letture del 2017!
Fatemi sapere cosa ne pensate, se conoscete qualche titolo e, soprattutto, fatemi sapere le vostre migliori letture del 2017!
Amore senza ombre
Jay Crownover
Quando hai il cuore a pezzi, occorre qualcuno capace di rimetterlo insieme.
In libreria dal 25 gennaio http://amzn.to/2m9hb3i
Che Hudson Wheeler è un bravo ragazzo lo sanno tutti, compresa la fidanzata di una vita che l’ha tradito a un passo dal matrimonio. Ma dato che fare sempre la cosa giusta non paga, Wheeler ha deciso che è giunto il momento di cambiare stile e vivere alla giornata, concedendosi notti folli, belle macchine e ragazze disponibili. Una vita spericolata, insomma, sul filo del rasoio. Poi ritrova una vecchia amica, Poppy Cruz, e quegli occhioni tristi nel viso più bello che abbia mai visto lo colpiscono dritto al cuore. Di colpo, l’unica cosa che desidera è prendersi cura di lei, cancellare le sue paure, vederla sorridere di nuovo. Bella e delicata come un fiore, Poppy considera ogni estraneo un potenziale nemico, ogni uomo un possibile aggressore. È questo che la vita le ha insegnato: chi doveva proteggerla l’ha tradita nel più orribile dei modi e ora lei tiene il mondo a distanza. Stranamente, però, con Wheeler non ci riesce. Perché c’è qualcosa nel sorriso accattivante e nelle ruvide mani da meccanico di quel ragazzo che le fa venire voglia di stargli vicino. Di fidarsi di nuovo di qualcuno. Forse l’unico in grado di riparare il suo cuore e la sua anima danneggiati è proprio lui, con il suo tocco, le sue parole, il suo amore.
RANOCCHIO SALVA TOKYO
Murakami
Quando Katagiri rientrò nel suo appartamento, ad attenderlo c’era un ranocchio gigante. Eretto sulle zampe posteriori, superava i due metri. E aveva anche un fisico massiccio. Katagiri, alto appena uno e sessanta e mingherlino, si sentì sopraffatto dal suo aspetto imponente. – Mi chiami Ranocchio, – disse il ranocchio.
EBOOK CARTACEO
Come scrisse Joseph Conrad, il vero terrore è quello che gli uomini provano per la loro immaginazione.
Un piccolo racconto con tanti punti di riflessione.
Ranocchio salva Tokyo è il primo lavoro che leggo del maestro Murakami e devo dire che, anche se mi ha lasciato un po’ spaesata al termine della lettura, non mi ha deluso.
Katagiri è un uomo di quarant’anni che lavora come impiegato alla Cassa di credito e di sicurezza di Tokyo. Il protagonista si presenta come un uomo comune che fa un lavoro rischioso perché spesso si relaziona con malavitosi, non gli viene riconosciuto nessun merito nell’ambito lavorativo, ha passato la sua vita a crescere e a “sistemare” (laurea e matrimonio) i suoi fratelli senza ricevere neanche affetto o gratitudine in cambio. Vive da solo e non ha una persona con la quale confidarsi e passare del tempo. Insomma Katagiri è una persona che vive la sua vita in modo estremamente monotono: lavoro, casa, casa, lavoro.
Un giorno incontra Ranocchio, una vera rana fuori misura, saggia e colta ed è proprio questo elemento a rompere il monotono schema di vita del protagonista. Ranocchio spiega a Katagiri che ha bisogno del suo aiuto per sconfiggere il Gran Lombrico, una creatura gonfia di odio e negatività che vive nell’oscurità.
Mentre Ranocchio deve combattere fisicamente contro il nemico che minaccia la vita tranquilla dei cittadini di Tokyo con un devastante terremoto, Katagiri ha il compito di sostenere e incoraggiare il suo bizzarro compagno di questa missione.
Il racconto breve è ben scritto, le scene, le azioni e il turbamento che prova Katagiri per quello che gli sta succedendo sono descritti con abile maestria da Murakami. Con uno stile semplice il lettore viene avvolto dalla storia fantastica e surreale che si svolge in poche pagine. Fonte di citazioni che dà motivo di riflessione è proprio Ranocchio il quale si sofferma con discorsi sulla vita e sul coraggio riportando frasi di personalità conosciute come Nietzsche o di opere letterarie di Tolstoj, di Hemingway…
Ranocchio salva Tokyo è un racconto che ha molti messaggi nascosti tra le righe, una trama che affascina e che deve essere elaborata al termine della lettura. Una storia che intreccia sogno e realtà, che tratta delle battaglie interiori che spesso ci troviamo ad affrontare per migliorare la nostra vita e per migliorarci.
Ciao Cricche!
Avete passato bene questi primi giorni di festa?
Tra torroni, dolci, pranzi e cene con infinite portate sono riuscita a montare e pubblicare la seconda parte del video BookHaul di ottobre e novembre!
Su instagram ho fatto un sondaggio per sapere se preferite avere un video delle migliori letture del 2017 o una diretta e tra le due ha vinto il video! Quindi aspettatevi questo come prossimo aggiornamento del canale 🙂
Vi lascio al bookhaul <3
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO
EBOOK CARTACEO