IL BATTESIMO DI SANGUE
NATASCIA LUCHETTI
La storia del mostro che ha attraversato i secoli per amore resiste e si rinnova in un tempo immortale. Ogni mito ha il suo inizio ed è sufficiente un solo passo nelle ombre per rimanere prigionieri in eterno della sorte invisa: l’uomo sparisce a favore della bestia. La giustizia punisce coloro che rinnegano Dio, toglie loro l’anima e con questa gioca all’infinito, lasciando che la realtà dei fatti scompaia agli occhi dei mortali. Questa è la vera storia di uno spirito corrotto, ma umano, che parla a nome dell’amore assoluto e della brutalità dell’imperfezione. La rinascita di Dracula prende vita e trasforma la verità in leggenda.
EBOOK GRATUITO!
Folle, atroce e sanguinario. Alcuni lo chiamavano “figlio del Demonio”, Dracul, perché al contrario dell’uso comune non scendeva a patti con nessuno, non vendeva se stesso ai poteri forti, non si piegava anche a costo di spezzarsi.
Che mi vedano così, che mi accusino, pensava.
Chi mi segue sa bene che ho un debole per Vlad, ma non tanto per la figura fantastica del vampiro quanto per il vero personaggio storico.
Ho apprezzato molto Dracula Love Never Dies di Natascia e non potevo certo perdermi Il Battesimo di Sangue che è il prequel del romanzo.
Il Battesimo di Sangue è una storia breve, ma avvincente. L’autrice crea un delizioso mix di alcuni episodi storici di Vlad e di fantasia, racconta con abile maestria l’evoluzione del protagonista, dalla perdita della sua umanità fino ad abbracciare l’oscurità per diventare il vampiro crudele e sanguinario che tutti noi conosciamo.
Grazie alla fantasia di Natascia scopriamo quello scorcio di tempo del protagonista che va dal momento della sua nuova natura, fino all’incontro con Harker.
Vlad è caratterizzato in modo impeccabile, la sua natura come i suoi sentimenti permettendo al lettore di conoscere non solo il Voivoda che affronta senza paura le sue battaglie, ma anche la creatura inquietante e fredda della notte.
Una storia interessante e oscura che scopre la mente sadica di un uomo ferito dal tempo.
Se volete sapere qualcosa in più sul romanzo, seguito di questo racconto, vi lascio alla video recensione.
EBOOK CARTACEO
IO SONO GIÀ MORTO
di David Unger
Guatemala, anni 70: Guillermo Rosensweig è un giovane esponente della borghesia della capitale. Destinato a proseguire l’attività commerciale del padre, Guillermo sente di volere qualcosa di più e, dopo un’adolescenza di viaggi, sesso e dissipatezze, si laurea e diventa un brillante avvocato, capace di curare gli interessi di grandi imprenditori.
Ispirato alla storia vera di Rodrigo Rosenberg, l’avvocato che fece diffondere dopo la sua morte un video su You Tube in cui lui stesso denunciava i propri assassini, Io sono già morto è un romanzo che alterna, a un ritmo impetuoso e su uno sfondo storico inquietante, i soprassalti tipici del noir e le rivelazioni di una analisi psicologica penetrante. Unger racconta un Guatemala corrotto e insidioso, sfruttato da figure abili e sfuggenti. I colpi di pistola che crivellano il corpo di un ricco industriale e, trapassandolo, ne uccidono la figlia sono l’innesco di un meccanismo che finisce col travolgere il destino di chi cerca la verità e soprattutto di chi vuole che la verità diventi un’arma contro il potere. La storia di Rodrigo Rosenberg è stata raccontata anche in un articolo di David Grann apparso sul New Yorker del 4 aprile 2011. E’ in programma la realizzazione di un film con Oscar Isaac.
IL CIELO È FATTO DI LEI E DI ME
di Markus Zusak
Cameron e Ruben Wolfe, i due figli minori di una numerosa e problematica famiglia, sono sempre stati legatissimi. I classici fratelli inseparabili. Ma l’adolescenza è una stagione complicata della vita, e quando Ruben, «il Guerriero», ormai un idolo del circuito dei giovani pugili, inizia a prendere e scartare le ragazze come fossero caramelle, qualcosa si rompe. Perché Cameron, il più giovane, «il Perdente», lo sfigato, su quel fronte proprio non ci prende: e la tragica combinazione tra timidezza, tempesta ormonale, ragazze che lo rimbalzano e invidia per il fratello lo precipita in uno stato di profonda frustrazione. Tutto sta diventando molto, molto complicato. Fino a quando fa la sua comparsa Octavia. All’inizio, l’ennesima ragazza inutile di Ruben. Alla fine, tutta un’altra storia.
IL CUORE IN UNA ZAMPA
di Daniel Ladinsky
La compagnia di un amico sincero, la magia di una notte di luna, un piccolo dono inaspettato che viene dal cuore: sono le cose semplici a rendere speciali la vita. Sono i piccoli gesti a lasciare il segno.
È questo che ci insegnano ogni giorno i nostri piccoli amici a quattro zampe, con i loro giochi e le loro coccole, con la lealtà incondizionata e la spontaneità del loro affetto. Sono loro i protagonisti di questa dolcissima galleria di immagini e versi che ci invita a riscoprire la forza della tenerezza e il gusto delle cose semplici. Nel turbine quotidiano di aggressività, un vero e proprio balsamo per l’anima.
RITORNO A RIVERTON MARON
di Kate Morton
Nella scena del suo film, la giovane regista Ursula Ryan immagina uno dei momenti più drammatici della storia letteraria inglese, uno scandalo da sempre circondato da un’aura di mistero. Era l’estate del 1924 e i sopravvissuti alla carneficina della Grande Guerra si ritrovavano a divorare la vita come se non ci fosse un futuro. Tra feste alla Grande Gatsby, fiumi di alcol, amori che duravano lo spazio di una notte, quei ragazzi creavano il mito dei Ruggenti anni Venti. Tra loro, era Lord Robert Hunter, astro nascente della poesia celebrato da tutti. Eppure, proprio quell’estate, proprio a una delle feste più belle, quella di Riverton Manor, Robert si tolse la vita. Per Ursula, settantacinque anni dopo, quel poeta è diventato leggenda. Almeno fino a quando scopre che è rimasta una testimone degli eventi. È Grace, custode quasi centenaria di un terribile segreto. Un segreto che ora non può più tenere per sé.
NUMB 3. RICHARD
di Diego Ferra
SLEEPING BEAUTIES
di Stephen King e Owen King
Dooling è una piccola città fortunata del West Virginia, con una splendida vista sui monti Appalachi e lavoro per tutti. È a Dooling, infatti, che qualche anno fa è stato costruito un carcere all’avanguardia destinato solo alle donne, che siano prostitute o spacciatrici, ladre o assassine, o ancora tutte queste cose insieme. Ed è una di loro, in una notte agitata, ad annunciare l’arrivo della Regina Nera. Per il dottor Norcross, lo psichiatra della prigione, è routine, un sedativo dovrebbe sistemare tutto. Per sua moglie Lila, lo sceriffo di Dooling, poteva essere un presagio. Perché poche ore dopo, da una collina lì vicina, arriva una chiamata al 911, ed è una ragazza sconvolta a urlare nel telefono che una donna mai vista ha ammazzato i suoi due amici, con una forza sovrumana. Il suo nome è Evie Black. Intorno a lei svolazzano strane falene marroni e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove le donne a poco a poco finiscono, addormentate da un’inquietante malattia del sonno. Un sonno dal quale è meglio non svegliarle.
THE SELECTION IL LIBRO DA COLORARE
di Kiera Cass
Gli splenditi abiti e il romanticismo senza fine che hanno fatto sognare le lettrici della serie n.1 del New York Times di Kiera Cass, tradotta in 37 paesi e in vetta alle classifiche in 10 paesi con oltre cinque milioni e mezzo di copie vendute nel mondo, rivivono in una versione inedita in questo speciale volume. I personaggi più amati, i momenti più speciali del mondo di Illéa e le frasi più belle di tutti i libri di The Selectionsi susseguono in meravigliose pagine tutte da colorare.
Chiara è una ragazza di ventidue anni, che vive a Napoli e frequenta l’accademia di moda a Roma. I suoi genitori non le permettono di trasferirsi come tutti gli altri studenti, ed è quindi costretta a fare la pendolare. Qualche giorno dopo aver cominciato i suoi studi conosce un uomo sul treno, anche lui pendolare. Si chiama Mattia ed è più grande di lei di quindici anni. Il primo sguardo è fatale, e Chiara si ritrova a fare i conti i suoi sentimenti e con la fede che Mattia indossa all’anulare sinistro. Ma l’amore può finire per colpa del destino, oppure per cause di forza maggiore? Chiara, dopo quarant’anni, pensa ancora all’uomo che ha reso felici le sue giornate. Soltanto una persona è riuscita a salvarla: Marco, il figlio e il frutto del suo grande amore. Nonostante ciò, ci sono ancora delle questioni rimaste in sospeso e soltanto un’anziana di nome Adele può aiutarla a risolverle. In una stanza d’ospedale, Chiara si ritroverà a tirare le somme della propria vita, e anche di quella degli altri.
Isabel è una ragazza brillante con la passione per le borse, comune a tante di noi, certamente: con la famiglia e un socio, fonda la S&I, riscrivendo una nuova pagina della sua vita professionale e personale. L’azienda nasce, infatti, in un momento di grave crisi economica. Un tentativo coraggioso di riconversione. Ma la vita non procede piatta, senza difficoltà. Arriveranno, pertanto, concorrenti agguerriti e si apriranno nuovi scenari. Cosa porta migliori risultati in campo lavorativo? Il talento naturale o la formazione paziente, accompagnata da un lungo e faticoso percorso di studio? Isabel rappresenta la creatività pura, senza filtri.
Qui i link di acquisto: https://
Con questo post inauguro la collaborazione con una nuova fantastica casa editrice che si occupa di libri per ragazzi. Per scoprire la realtà di Albe Edizioni fate un giro sul sito (Qui)
Non sono fantastiche le loro ultime uscite?
Lluís Prats
Hachiko.
Il cane che aspettava
È stato selezionato come finalista della III edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
Ispirato a una storia vera di fedeltà che vince la morte. Nel Giappone degli anni Venti e Trenta del Novecento, la straordinaria dedizione di un cane per il suo padrone diventa un simbolo universale e suscita la solidarietà e il riconoscimento di tutta una comunità.
Una storia commovente raccontata dal prestigioso autore catalano Lluís Prats Martínez e illustrata dall’artista polacca Zuzanna Celej. Hachiko è un akita (i cani dei samurai) che ogni mattina accompagna alla stazione ferroviaria il padrone, insegnante in un’altra città, e ogni sera torna ad accoglierlo.
Un giorno il professore muore all’improvviso durante una lezione e Hachiko quella sera lo aspetta invano. Continuerà ad aspettarlo per tutta la vita, senza mai allontanarsi dalla stazione, mentre la comunità intorno a lui, colpita dalla sua perseveranza, inizia una gara di solidarietà per nutrirlo e sostenerlo nell’impresa. Dopo la morte, Hachiko verrà celebrato
come un simbolo dei più nobili valori della tradizione giapponese.
Marina Mander
Francesca Sacconi
GattoNando per il mondo
Tranquillamente disteso sul divano, Gatto Nando sogna viaggi mirabolanti in paesi lontani. Cosa farei se fossi un gatto africano? si chiede. Porterei babbucce e caffettano. E se fossi un gatto siamese, o giapponese, o russo, o creolo?
Immagini suggestive e ricche di umorismo accompagnano questa scoperta del nostro pianeta e i piccoli lettori potranno continuare a divertirsi inventando nuove situazioni e nuove rime.
Alberto Cristofori
Francesco Quadri
Giupì Pelat
Giupì Pelat ha deciso di vivere da solo per sfuggire alle prese in giro dei compaesani. La sua astuzia gli permette di sfuggire alle trappole dell’orco che tenta di catturarlo. Finché, dopo l’ennesima sconfitta, l’orco (che forse nasconde sotto l’aspetto feroce un grande bisogno di amicizia) non decide di cambiare atteggiamento e di dare inizio a una storia tutta diversa.
Chiara De Fernex
Pulcino
Il piccolo Pulcino si allontana dalla mamma quando scopre che quest’ultima non può volare. È alla ricerca di qualcuno che glielo insegni. Ma, dopo il primo entusiasmo, un temporale interrompe questa ardita avventura. Le ali della mamma, che
sembravano tanto limitate, si riveleranno perfette per consolare lo spaventato protagonista.
Mariella Ottino
Silvio Conte
Eleonora De Pieri
Rosa senza spine
In una cittadina del Nord Italia, Rosa Masaniello deve affrontare quello che per lei è un grande mistero: perché non a tutti piace studiare? E soprattutto: perché c’è chi impara e chi no?
Con l’aiuto di uno strano folletto (forse reale, forse vivo solo nella sua mente), Rosa lotta con le armi dell’intelligenza e della fantasia contro l’insensibilità e la superficialità, circondata da una famiglia affettuosa ma scombinata, compagni che le rendono la vita difficile e adulti irrigiditi nella loro tristezza.
Chiara Tassinari
Sorrisi
Attraverso una serie di immagini poetiche ed evocative, l’autrice ci spinge a riflettere sulle tante situazioni diverse in cui può
nascere un sorriso: una corsa in slitta sulla neve, un tuffo fra le onde del mare, un pomeriggio di gioco con gli amici…
Ci sono i sorrisi di gioia per una scoperta inaspettata, quelli di trionfo dopo una vittoria sportiva, ma anche quelli più intimi e
segreti, legati a una serena passeggiata in mezzo alla campagna, alla lettura di un libro o agli affetti familiari.
La sfolgorante luce di due stelle rosse
Un’epopea avventurosa attraverso l’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Viktor e Nadia hanno tredici anni, non si sono mai separati. Quando scoppia la guerra e Leningrado viene evacuata per sfuggire all’assedio dell’esercito nazista, le loro strade si dividono. Viktor finirà in Siberia, lontanissimo dalla sorella, e il suo viaggio per tornare da lei avrà il sapore metallico del sangue e delle armi e quello puro della neve e dell’avventura. Il romanzo si compone dei diari scritti dai due ragazzi ed esaminati da un colonnello dei servizi segreti sovietici chiamato a giudicare se le azioni dei due ragazzi siano meritevoli di encomio o di punizione. Una storia epica sulla spirito di resistenza, le atrocità della guerra e le assurdità del totalitarismo.
Le 20 battaglie che hanno cambiato il mondo
Quando due o più Stati decidono di ricorrere alle armi, a volte uno di loro ne trae vantaggio, ma sicuramente intere popolazioni subiscono danni gravissimi e a volte irreparabili.
Questo volume raccoglie le 20 grandi battaglie che hanno fatto la Storia, dall’Antica Grecia al Vietnam, raccontando le strategie geniali dei condottieri che hanno vinto e gli errori evitabili di quelli che hanno perso. Di ogni battaglia sono stati ricostruiti i movimenti delle truppe e delle forze armate per mezzo di mappe illustrate.
Un modo per capire il presente e non ricadere negli errori del passato.
Il romanzo di Holly e Benji
Un portiere e un attaccante. Due fuoriclasse. Prima rivali e poi amici inseparabili. Holly e Benji si conoscono un pomeriggio qualsiasi, su un campo di calcio polveroso di periferia, ma il loro talento è innegabile. Ed è proprio su quel campetto che Holly stabilisce un primato: riesce a segnare un goal a Benji, fino a quel momento considerato da tutti un portiere imbattibile.
Quando si ritrovano a giocare nella stessa squadra, la New Team, il loro lungo viaggio verso il titolo di campioni li porta ad affrontare gare sempre più avvincenti: tra avversari abilissimi come gli acrobatici gemelli Derrick, il fiero Mark Landers soprannominato “la tigre”, fino al gigantesco e imbattibile portiere Teo Sellers.
Mentre la finale del Campionato Nazionale avanza un minuto dopo l’altro, tra colpi di scena, goal e parate, Holly e Benji rivivono ogni istante che li ha condotti fin lì, su quel prato, dove il loro miglior amico resta sempre e soltanto il pallone.
Per la prima volta un romanzo racconta le avventure di Holly e Benji, svelando anima, cuore e segreti dei protagonisti della serie TV culto degli anni Ottanta.
È in arrivo un fratellino
La mamma del Piccolo Gufetto ha deposto un uovo: è in arrivo un fratellino! Ma Piccolo Gufetto non vuole un altro gufo, preferirebbe un Piccolo Elefante o un Piccolo Pinguino o un Piccolo Drago. E’ forse geloso di non essere più lui il Piccolo Gufetto? Ma quando mamma gli dice che diventerà presto un Grande Gufetto, lui è molto felice!
Siamo in ritardo!
A casa di Giulia la mattina c’è sempre una gran confusione: la colazione è una catastrofe, c’è chi esce con il pigiama, chi dimentica lo zaino, chi mette in macchina il cane invece del fratellino..Ma proprio quando sembra che la situazione stia sfuggendodi mano, saranno Giulio e i suoi fratellini a dire “Basta!” e a proporre alla famiglia una giornata con un altro ritmo, scandito dai tempi e dai desideri dei bambini.
Nella buccia dell’astuccio
Le lettere dell’alfabeto escono dalle matite e svolazzano sui fogli, poi si mettono in fila a formare filastrocche e indovinelli.
E sembrano musica!
Per festeggiare un anno di Pink Books tutti i loro libri saranno in promozione esclusiva su Amazon sino all’uscita del numero di dicembre del Magazine!
Cosa aspettate ad approfittarne?
Seguite questo link per scoprire i titoli — > https://pinkmagitalia.com/books/
Magic
Victoria Schwab
Kell è uno degli ultimi maghi della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, nelle quali accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Grigia, la più noiosa delle versioni di Londra, quella priva di magia. Ma Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere piccoli scorci di realtà ai quali, solo con le proprie forze, non avrebbero mai accesso. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale, e infine lo convince a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se vuoi continuare a giocare prima di tutto devi imparare a sopravvivere…
Una storia in cui la magia è viva.
La cosa che ho più apprezzato di questo libro della Schwab è l’originalità non solo nella descrizione delle quattro città, ma soprattutto nel dare una nuova “forma” alla magia.
Non parliamo della stessa magia che troviamo in Harry Potter della Rowling o nella saga Shadow Magic di Khan, qui l’elemento fantastico è un qualcosa di vivo, che si nutre e che cresce.
Solo i pochi che riuscivano a spostarsi fra le diverse Londra avevano bisogno di chiamarle in modo diverso. E così Kell – ispirato dalla città perduta che tutti conoscevano come Londra Nera – aveva assegnato un colore a ciascuna capitale restante.
Grigio per la città meno magica.
Rosso per il ricco impero.
Bianco per il mondo affamato.
La Londra Grigia è quella che conosciamo tutti noi, quella in cui la magia non esiste, ma che alcuni esseri umani sperano e credono che ci sia. Nella Londra Rossa la magia è in perfetto equilibrio a differenza della Londra Bianca in cui il potere magico ha il sopravvento. La Londra Nera è la città che è stata divorata dalla magia stessa.
La trama è ben articolata, anche se ho trovato alcuni punti poco approfonditi e altri un po’ frettolosi, ma essendo il primo volume di una trilogia immagino che sia un capitolo che mette le basi per il seguito.
I personaggi sono ben caratterizzati e marcati, anche se, in questo volume, l’autrice si sofferma molto sul protagonista Kell e su Lila. Entrambi sono gli opposti, due figure che si completano e raggiungono un equilibrio. Lila è una ragazza grintosa, sarcastica e cinica, una ladra che ha imparato a sopravvivere giorno dopo giorno, Kell è un personaggio che mi è piaciuto fin dall’inizio, è un Antari, un essere che è capace di viaggiare tra le varie città e ha il ruolo di ambasciatore della Londra Rossa, oltre a far parte della famiglia reale. E’ un ragazzo sensibile che però si sente più come un “oggetto” che appartiene ai reali della Londra Rossa, piuttosto che un loro figlio.
Personaggi molto affascinanti sono i regnanti della Londra Bianca, due gemelli crudeli e sadici e l’Antari al loro servizio, Holland, che purtroppo ho trovato poco trattati.
Se vi piace il fantasy e volete leggere di una magia diversa dal solito, Magic è la lettura che fa per voi, colma di azione e di mistero.
Vi lascio alla video recensione 🙂
Ciao Cricche!
Con questo post ospito la seconda tappa del BlogTour di Believeland- Le gemelle, libro scritto da Noemi Villari edito da Lettere Animate.
Prima di lasciavi all’intervista all’autrice vi presento la trama di Believeland.
Due gemelle, due mondi, un segreto. Alessia ha sedici anni e abita in Italia. Ogni notte sogna di stare nei panni di Ilda, un’orfana di Believeland. Ma non è questa la sua unica stranezza, Alessia esercita un forte potere persuasivo su chiunque. Chiunque tranne che su Derek, un affascinante ragazzo che incontra alla festa di fine anno. Per la prima volta è lui ad ammaliare Alessia e a rovinare i suoi rapporti con la madre e con Daniele, il suo migliore amico. Derek la persuade perfino a seguirlo in un altro mondo: Believeland. E’ proprio lì che abita Ilda, lei esiste davvero, così come esiste una spiegazione ai poteri di Alessia. A Believeland, infatti, convivono umanoidi di tutte le razze, dotati di poteri e non. Al governo ci sono i potenti elfel, nati dall’unione tra elfi e angeli. Anche Ilda scopre qualcosa di più sulle sue origini grazie a un incontro, quello con Erika. Le due, infatti, si somigliano molto: potrebbero essere gemelle? Che legame hanno Alessia e Ilda, invece?A Believeland tutto è possibile e un segreto può celarsi anche sotto l’assoluta verità.
Presentati.
Sono Noemi Villari, ho 23 anni, sono siciliana ma vivo a Roma per motivi di studio. Le mie due più grandi passioni sono la grafica e la scrittura. L’anno scorso sono riuscita a realizzare uno dei miei mille sogni: pubblicare il mio primo romanzo!
Come è nata la passione per la scrittura?
E’ nata da piccolissima, quando entravo in una libreria e volevo restare ore e ore a sfogliare libri e non volevo tornare a casa senza portarne con me almeno uno. Quando ho imparato a leggere e scrivere ho iniziato contemporaneamente a inventare piccole storie. Col tempo sono diventati veri e propri racconti brevi, poi piccoli romanzi, fino ad arrivare a oggi, con un romanzo pubblicato.
Qual è il tuo stile?
Il mio stile di scrittura è fresco e scorrevole, non indugio molto sui dettagli, preferisco concentrarmi sull’aspetto psichico dei personaggi.
Il genere letterario che preferisci di più?
Per una questione affettiva rispondo: fantasy. E’ il genere con il quale ho iniziato a leggere.
Quale genere letterario non ti piace?
Horror, per lo stesso motivo per cui non mi piacciono i film del genere: ho paura di spaventarmi! Lo so, è infantile, un giorno potrò cambiare idea, ma quel giorno non è oggi.
Come nascono le tue storie?
Sempre da un’intuizione di un attimo, può nascere da un sogno, o da qualcosa che ho visto o sentito. Poi chissà per quale motivo alcune di queste intuizioni mi sembrano talmente brillanti che ci rimugino su per giorni, settimane, mesi. Se diventano anni, probabilmente si trasformeranno in un vero e proprio romanzo come è successo con “Believeland- Le gemelle”.
In genere ti immedesimi nei tuoi personaggi?
Si, credo che sia un dovere (e soprattutto un piacere) per noi autori. Inizialmente sono loro ad avere parti di noi, ma piano piano impariamo a conoscerli e rispettarli, fino a quando loro non diventano parte di noi.
Come è nata la tua ultima opera?
La prima “intuizione” per la storia di “Believeland- Le gemelle” l’ho avuta a soli dodici anni. Non ci ho pensato molto su, l’ho messa su carta e nel giro di un’estate avevo tra le mani la prima bozza del mio romanzo: trenta pagine scritte su un quadernone! Poi l’ho riscritta interamente l’anno dopo e, per tutto il periodo del liceo, non ho fatto altro che continuare a prendere appunti su quei vecchi quadernoni. Fino a quando, due anni fa, non mi sono decisa a fare un tuffo nel passato, riprendere in mano tutto e provare a scrivere il mio primo vero romanzo.
Stai lavorando a qualche altro libro?
Si, ma mi dispiace per i fan di Believeland perché ho deciso, per il momento, di dare la priorità a un nuovo romanzo di tutt’altro genere, di cui al momento preferisco non svelare nulla.
Il tuo sogno?
Il mio sogno è continuare ad avere una vita all’insegna delle passioni, a battermi perché i miei sogni si realizzino. Un po’ metafisico come pensiero, lo so, ma ho così tanti sogni nel cassetto che il migliore augurio che posso fare a me stessa è di provare a realizzarli tutti, uno per volta.
Contatti: fb: Noemi Villari (pagina) // ig: noevillari // gr: Noemi Villari //wordpress: https://noemivillariblog.wordpress.com/
http://www.mondadoristore.it/Believeland-Le-gemelle-Noemi-Villari/eai978886882985/
Per partecipare al Giveaway e provare a vincere una copia cartacea del romanzo, basterà seguire queste regole:
1. Commentare una delle tappe del blogtour e seguire il relativo blog ospitante
2. Seguire il blog e la pagina facebook dell’autrice Noemi Villari
3. Aspettare il 3 novembre per l’assegnazione del numero. In quel giorno l’autrice commenterà ogni tappa del blogtour assegnando i numeri ai partecipanti. Il giorno stesso, alle 19, verrà pubblicata l’ultima tappa del blogtour, ovvero l’estrazione del giveaway.
P.S. L’e-book di “Believeland- Le gemelle” rimarrà GRATIS su amazon, mondadori e youcanprint solo fino alle 00.00 del 29 ottobre!