Il Regno Dell’imperatore Fantasma
(Armonia di Pietragrigia #4)
Angelica Elisa Moranelli
«Non conosci la storia dei tuoi genitori, lascia che te la racconti, è una storia dolorosa e piena di tristezza e ti farà male al cuore, ma è la verità, Fanciulla-Guerriero e io credo che tu debba conoscerla, alla fine.» La guerra contro Oturia diventa ogni giorno più cruenta e quando arriva perfino nella banale e tranquilla Prugnasecca, Armonia capisce che è venuto il momento di tornare definitivamente a Flavoria, affrontare l’Imperatore-Fantasma e ottenere risposte alle domande che la tormentano da sempre. Chi erano davvero i suoi genitori? Chi sarà il prossimo a tradirla? Potrà l’amore salvarla dall’oscurità? In un regno devastato dal male, dilaniato dalle battaglie e in cui la speranza sembra ormai morta, Armonia dovrà scegliere con attenzione di chi fidarsi. La verità ha un volto spaventoso. Hai il coraggio di accettarlo?
CARTACEO EBOOK
“«Quando l’Imperatore-Bianco lanciò la sua maledizione, i mondi si separarono: Flavoria da un lato, Oturia dall’altro… alcuni di noi rimasero bloccati nel Mondo di Fuori, io tra questi e quando poi l’Assassino gettò il suo incantesimo ci privò della memoria, ci privò della vita… esattamente come fece con te.»
«Non… non so di cosa parli.»
«Hai dimenticato, non sai più chi sei»[…]
«Ti hanno rubato i ricordi, ti hanno rubato il potere.»”
Un capitolo emozionante e avvincente!
Finalmente sono riuscita a leggere il quarto volume della saga di Armonia che ormai si avvia alla conclusione con l’ultimo volume che sarà pubblicato per l’inizio del 2018.
Armonia è cresciuta e si trova in quella fase di passaggio dall’essere adolescente all’essere donna, ciò non è tanto dovuto a un concetto di età quanto alle prove e alle scelte che si trova ad affrontare. Un’eroina che si dimostra matura per la sua età, che capisce di avere delle responsabilità e che spesso si trova a dover scegliere tra l’ascoltare i suoi sentimenti o la sua testa.
Conosciamo meglio il Tetro Regno con capitale Oturia, qui si trova l’Imperatore Fantasma, l’acerrimo nemico di Armonia e, la nostra protagonista, si troverà ad affrontare esseri mostruosi e assassini.
Il Regno dell’Imperatore Fantasma è il capitolo delle rivelazioni, il lettore dovrà riordinare le idee e riconsiderare alcuni personaggi. Fin dalle prime pagine abbiamo il primo colpo di scena per quanto riguarda Livio, un ragazzino che compare nel terzo volume in punta di piedi, senza turbare particolarmente il lettore, ed ecco che ha la sua evoluzione in questo quarto capitolo della saga dando il “via libera” a una catena di eventi.
I personaggi di Angelica sono ben caratterizzate e si nota il loro cambiamento, come crescono e maturano, avventura dopo avventura.
Con uno stile impeccabile e accattivante, l’autrice realizza una trama avvincente e ben intrecciata in cui nulla è lasciato al caso.
Vi lascio alla video recensione 🙂
Scopri i primi tre volumi di Armonia!
ARMONIA DI PIETRAGRIGIA #1
EBOOK CARTACEO
ARMONIA DI PIETRAGRIGIA #2
EBOOK CARTACEO
ARMONIA DI PIETRAGRIGIA #3
EBOOK CARTACEO
Magic
Victoria Schwab
Kell è uno degli ultimi maghi della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, nelle quali accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Grigia, la più noiosa delle versioni di Londra, quella priva di magia. Ma Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere piccoli scorci di realtà ai quali, solo con le proprie forze, non avrebbero mai accesso. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale, e infine lo convince a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se vuoi continuare a giocare prima di tutto devi imparare a sopravvivere…
Una storia in cui la magia è viva.
La cosa che ho più apprezzato di questo libro della Schwab è l’originalità non solo nella descrizione delle quattro città, ma soprattutto nel dare una nuova “forma” alla magia.
Non parliamo della stessa magia che troviamo in Harry Potter della Rowling o nella saga Shadow Magic di Khan, qui l’elemento fantastico è un qualcosa di vivo, che si nutre e che cresce.
Solo i pochi che riuscivano a spostarsi fra le diverse Londra avevano bisogno di chiamarle in modo diverso. E così Kell – ispirato dalla città perduta che tutti conoscevano come Londra Nera – aveva assegnato un colore a ciascuna capitale restante.
Grigio per la città meno magica.
Rosso per il ricco impero.
Bianco per il mondo affamato.
La Londra Grigia è quella che conosciamo tutti noi, quella in cui la magia non esiste, ma che alcuni esseri umani sperano e credono che ci sia. Nella Londra Rossa la magia è in perfetto equilibrio a differenza della Londra Bianca in cui il potere magico ha il sopravvento. La Londra Nera è la città che è stata divorata dalla magia stessa.
La trama è ben articolata, anche se ho trovato alcuni punti poco approfonditi e altri un po’ frettolosi, ma essendo il primo volume di una trilogia immagino che sia un capitolo che mette le basi per il seguito.
I personaggi sono ben caratterizzati e marcati, anche se, in questo volume, l’autrice si sofferma molto sul protagonista Kell e su Lila. Entrambi sono gli opposti, due figure che si completano e raggiungono un equilibrio. Lila è una ragazza grintosa, sarcastica e cinica, una ladra che ha imparato a sopravvivere giorno dopo giorno, Kell è un personaggio che mi è piaciuto fin dall’inizio, è un Antari, un essere che è capace di viaggiare tra le varie città e ha il ruolo di ambasciatore della Londra Rossa, oltre a far parte della famiglia reale. E’ un ragazzo sensibile che però si sente più come un “oggetto” che appartiene ai reali della Londra Rossa, piuttosto che un loro figlio.
Personaggi molto affascinanti sono i regnanti della Londra Bianca, due gemelli crudeli e sadici e l’Antari al loro servizio, Holland, che purtroppo ho trovato poco trattati.
Se vi piace il fantasy e volete leggere di una magia diversa dal solito, Magic è la lettura che fa per voi, colma di azione e di mistero.
Vi lascio alla video recensione 🙂
Ciao Cricche!
Eccomi con un nuovo video Wrap Up delle letture del mese di settembre! E voi? Quali libri avete letto?
LIBRO IN INGLESE
I mondi di Albie Bright
Christopher Edge
Quando la mamma – specializzata in fisica quantistica – muore in seguito a una malattia, Albie è convinto che sia semplicemente andata in un altro mondo e vuole ritrovarla a ogni costo. Mettendo insieme gli studi della madre sulle realtà parallele, e con l’aiuto di un un computer e di una buccia di banana marcia, Albie apre varchi in mondi dove estistono versioni alternative di sé e della sua famiglia. Un libro divertente e commovente allo stesso tempo.
Una storia adorabile e commovente.
I mondi di Albie Bright è un libro per ragazzi che tratta di temi importanti, come il cancro e la morte, in modo delicato e genuino attraverso gli occhi di Albie, un bambino estremamente intelligente ed educato da due genitori scienziati.
Albie perde la madre per colpa della malattia, ma non per questo si lascia abbattere dalla tristezza. Dopo una chiacchierata con il padre riguardo all’esistenza o meno del Paradiso, comprende che secondo la fisica quantistica esiste un altro universo parallelo in cui la madre è viva.
“Se la fisica quantistica diceva che mia madre era ancora viva in qualche universo parallelo, allora forse la fisica quantistica poteva aiutarmi a trovarla.”
Scoprendo gli studi della madre e grazie al suo intelletto, il protagonista riesce a viaggiare in vari mondi paralleli dove scopre realtà che mai avrebbe immaginato.
E’ impossibile non affezionarsi al piccolo Albie, il quale vede il mondo con occhi innocenti e con spiccato spirito scientifico, il viaggio lo porterà all’accettazione e all’elaborazione dei suoi sentimenti, un percorso di crescita e di consapevolezza.
Lo stile di scrittura è delicato e semplice. Edge riesce a coinvolgere il lettore con la storia di Albie facendolo commuovere e dando molti spunti di riflessione sulla nostra esistenza e sulle persone che non ci sono più al nostro fianco.
Una delle migliori letture del 2017 <3
Vi lascio alla video recensione 🙂
L’INGANNO
THOMAS CULLINAN
Data di uscita: 5 settembre
pp. 480 – euro 17,00
traduzione di Elena e Letizia Sacchini
Cinque allieve appena, le uniche rimaste. E un nome che “ci metti di più a pronunciarlo che a fare l’appello”, il Collegio per signorine di Miss Martha Farnsworth. Nella Virginia insanguinata dalla Guerra civile, tra l’eco dei cannoni e la paura che come un’ombra si addensa contro i muri del giardino, la vita della scuola diretta dall’austera Miss Martha scorre lenta e sempre uguale. Lezioni di cucito, musica e francese. Le incombenze domestiche, i pasti, le preghiere. È in questo mondo angusto e tutto al femminile che irrompe il caporale John McBurney, disertore dell’esercito nordista gravemente ferito. Nella fuga dall’inferno dei campi di battaglia, McBurney ha perso il fucile e forse l’orgoglio, ma non l’astuzia che è da sempre la sua arma più affilata. Assediate dalla guerra e dalla noia, soffocate dal morso dei corsetti e dei loro stessi desideri, le donne della scuola decidono di accogliere il nemico e di prendersene cura. Un po’ alla volta, inevitabilmente, intrecciano con lui una danza sottile fatta di sfida, di potere e seduzione. Diffidenti, audaci, tenere, gelose, spaventate e possessive, le ragazze di Miss Farnsworth svelano una dopo l’altra la propria vera natura. E intanto, come falene attratte dalla fiamma, soccombono al fascino di un gioco dall’esito imprevedibile e fatale.
Una storia affascinante e dalle sfumature gotiche.
L’inganno è uno di quei libri che fin dalle prime frasi trascina il lettore nella storia, lasciandolo intrappolato tra le mura del collegio di Miss Martha.
La scrittura semplice e incisiva è resa intensa dall’alternanza dei punti di vista dei personaggi femminili. Il lettore conosce la loro psiche, il loro passato, l’evoluzione del loro carattere e dei sentimenti.
Un personaggio che ho apprezzato fin dall’inizio è proprio Miss Martha, l’austera direttrice del collegio dai modi severi e dal carattere forte e determinato.
Cullinan realizza delle protagoniste femminile realistiche, ognuna con un carattere diverso: c’è la romantica e introversa, la spigliata e allegra, la ragazza che nasconde le sue debolezze dietro una maschera di freddezza… insomma l’autore costruisce degli universi femminili diversi e ben realizzati.
John è il personaggio che più di tutti mi ha stupito, mi aspettavo un uomo dai modi fini ed eleganti e invece si dimostra un uomo rozzo, dal carattere birichino che riesce con giochi di parole a far cadere nella sua rete di lusinghe alcune delle giovani donne. Sembra un arlecchino che gioca con delle bambole.
“E’ strano come non ti fermi mai a pensare al male che, giorno dopo giorno, si accumula nel tuo cuore. A come i cattivi pensieri si ammucchiano l’uno sull’altro, finché ti ritrovi con il petto che scoppia di malvagità. E a quel punto basta una parola di troppo per accendere la miccia… una sciocchezza, qualcosa che in qualunque altro momento avresti liquidato con un’alzata di spalle. Allora perdiamo la testa. Facciamo cose che, Dio mi è testimone, mai e poi mai saremmo state capaci di fare.”
A turbare la quiete delle giovani donne non è tanto la guerra civile, ma gli inganni che attua il giovane caporale John McBurney.
Non vi aspettate grande azione, ma fini giochi di parole, inganni, scenate di gelosia e di disperazione nel claustrofobico collegio di Miss Martha.
Vi lascio alla video recensione 🙂
Ciao Cricche!
E’ online il video wrap up dei mesi di Luglio e Agosto!
Fatemi sapere le vostre letture estive!
♥ AFFILIAZIONE AMAZON!
Cliccando su uno dei link qui sotto e acquistando qualcosa, riceverò da Amazon un piccolo buono per acquistare nuovi libri in modo da aumentare i contenuti sul canale e sul blog! Grazie a chi lo farà ♥
https://www.amazon.it/?tag=cricchem-21
LIBRI IN INGLESE
LIBRI IN ITALIANO
Il Principe Prigioniero
C. S. Pacat
Damen è un guerriero e un eroe per il suo popolo, nonché il legittimo erede al trono di Akielos. Ma quando il fratellastro si impadronisce del potere, Damen viene catturato, privato del suo nome e spedito a servire il principe di una nazione nemica come schiavo di piacere. Bellissimo, manipolatore e pericoloso, il suo nuovo padrone, il principe Laurent di Vere, rappresenta tutto il peggio della corte di quel paese. Ma all’interno di quella letale ragnatela politica niente è come sembra, e quando Damen si trova, suo malgrado, invischiato nelle macchinazioni per il raggiungimento del potere, è costretto a collaborare con Laurent per sopravvivere e salvare la sua casa. Per il giovane condottiero, a quel punto vige una sola regola: non rivelare mai, in nessun caso, la propria identità, perché l’uomo da cui dipende è anche colui che, più di chiunque altro, ha motivo di odiarlo…
Il Principe Prigioniero è il primo volume di una trilogia che ha ricevuto molte recensioni positive così, incuriosita, ho deciso di iniziare questa lettura scoprendo anche un nuovo genere letterario.
La storia fa parte del genere LGBT e, in questo caso, abbiamo come protagonista l’amore tra due omosessuali, anche se in questo primo volume di amore non si parla, ma andiamo per gradi.
Lo stile di Pacat è scorrevole e semplice, fin dalle prime pagine sono ben caratterizzati i due protagonisti: Damen, un giovane principe orgoglioso dai sani principi e Laurent, un personaggio austero, freddo, calcolatore, capace di mutare atteggiamento in una frazione di secondo passando dal sadico altezzoso al principe socievole ed educato dal viso angelico.
Abbiamo un’ambientazione che ricorda molto il telefilm Spartacus o comunque il periodo dell’antica Grecia in cui il piacere sessuale è tranquillamente espresso anche tra persone dello stesso sesso. A Vere è assolutamente vietato generare figli bastardi e per questo motivo tutti i cortigiani posso intrattenere relazioni sessuali (ovviamente si parla al di fuori del matrimonio) SOLO con servi del loro stesso sesso. Questa legge vale non solo per i nobili, ma anche per le persone di un ceto sociale più basso.
«Vuoi dire che uomini e donne non… ? Mai?»
Mai. Non tra la nobiltà. Qualche volta, forse, se avevano gusti perversi. Era proibito. I bastardi erano un flagello, aveva continuato il soldato. Persino all’interno della guardia, se ti piaceva farlo con le donne, lo tenevi per te. Se mettevi incinta qualcuna e poi non la sposavi, la tua carriera era finita. Meglio evitare il problema, seguire l’esempio della nobiltà e metterlo dentro agli uomini.
Non so come si evolveranno le cose nei volumi successivi, ma è una motivazione che, personalmente, non trovo che regga, mi è suonata troppo strana e forzata. Ci sono altri modi per evitare figli bastardi e, in più, tale legge non ha una storia alle spalle, non c’è un approfondimento, nulla, eppure si percepisce dalla lettura quando sia importante questo divieto.
La storia si sofferma molto sulle “scaramucce” tra Damen e Laurent e quest’ultimo non perde occasione per umiliare anche pubblicamente il suo servo orgoglioso.
Questo primo volume l’ho trovato un po’ sotto tono, la storia si movimenta verso le ultime cento pagine con una situazione politica e di intrighi che ho trovato anche un po’, purtroppo, scontata.
Tuttavia è una lettura che ha saputo catturarmi e intrattenermi per lo stile e la caratterizzazione dei personaggi, soprattutto per Laurent che trovo sia un personaggio spigoloso e meraviglioso, dalla psiche complessa e ben articolata.
Vi lascio alla video recensione 🙂
♥ AFFILIAZIONE AMAZON!
Cliccando su uno dei link qui sotto e acquistando qualcosa, riceverò da Amazon un piccolo buono per acquistare nuovi libri in modo da aumentare i contenuti sul canale e sul blog! Grazie a chi lo farà ♥
https://www.amazon.it/?tag=cricchem-21