Federico Galdi
Dall’8 maggio al 15 sarà possibile prenotare “Khaemir” dal sito di Plesio Editore con uno sconto del 15%.
Il romanzo verrà spedito appena disponibile a casa vostra in piego di libro, non occorrono che pochi click e qualche giorno.
L’ultima battaglia è stata un disastro.
Mentre Tremerys è stato catturato e Jarl è disperso, Thorengreim e Myrddion si sono divisi. Intanto, a sud, Zhenobìa cerca di unire il popolo di Hesperia nella lotta contro Atlantide, ma nonostante le vittorie sul campo la fine del conflitto sembra lontana. Ambizioni, speranze e segreti di tutti i popoli della Frontiera convergono in un unico luogo: Khaemir.
Scheda del libro: CLICCA QUI
VICTORIA AVEYARD
LA GABBIA DEL RE
IL FUOCO DIVORERÀ TUTTO
Ora che la scintilla della ragazza che controlla i fulmini si è spenta, chi illuminerà la strada verso la ribellione? Privata del suo potere e perseguitata dai tremendi errori commessi, Mare Barrow si ritrova prigioniera e in balia di Maven Calore, di cui un tempo era innamorata e che altro non ha fatto se non mentirle e tradirla. Diventato re, il ragazzo continua a tessere la tela ordita dalla madre morta per mantenere il controllo sul suo regno e sulla sua prigioniera. Mentre, a Palazzo, Mare cerca di resistere all’effetto della pietra silente, il suo improvvisato esercito di novisangue e rossi continua imperterrito a organizzarsi, a esercitarsi e a espandersi. Impaziente di uscire dall’ombra, infatti, si sta preparando a combattere. Dal canto suo, Cal, il principe esiliato che reclama il cuore di Mare, è pronto a tutto pur di riaverla con sé. In questo terzo e straordinario capitolo della serie “Regina rossa”, le alleanze di un tempo sono messe in discussione e – Mare lo sa bene – quando il sangue si rivolta contro il sangue potrebbe non rimanere nessuno a spegnere il fuoco che minaccia di distruggere completamente Norda.
TOMMASO FUSARI
TEMPI DURI PER I ROMANTICI
Gli amori più veri nascono dai salti nel vuoto. Stefano ha ventidue anni e una vita tranquilla. Simpatico, belloccio e con la battuta sempre pronta, divide il suo tempo tra le serate a Trastevere con gli amici, il lavoro che non ama particolarmente ma che gli permette di avere una casa tutta per sé, le polpette piene d’amore di mamma e la storia con Michela. Sembrerebbe andare tutto per il verso giusto eppure a Stefano qualcosa non torna. Non può fare a meno di sentirsi incompleto, fuori posto, fuori cuore. Stare con Michela gli ha fatto capire che “con una donna puoi ridere, mangiare, guardarci un film, scoparci tutta la notte, prenderci il caffè insieme e correre comunque il rischio di non amarla”. Perché l’amore vero è un’altra cosa. E sta da un’altra parte. Allora succede che ritrovare un dischetto di cartone con sopra disegnato un pettirosso dia uno strattone alla sua vita costringendolo a ripensare a quando, dieci anni prima, era poco più che un bambino. E a ricordare quegli occhi scuri e profondi, quelle lentiggini che diventavano una costellazione, quel modo goffo e particolarissimo di tirarsi da parte i capelli rosso fuoco. Da quel momento niente ha più senso se non andare a cercarla, ovunque sia, rischiando di perdere tutto pur di ritrovarla. Lei, Alice, il pezzo mancante, la ragazzina che ti guardava in un modo che non sai spiegare, in un modo che ti sentivi subito a casa. Perché, davvero, certe volte perdersi diventa l’occasione unica e imperdibile per ritrovarsi. Perché “si possono dimenticare episodi, eventi, parole, canzoni, ma mai le persone che ci hanno fatto del bene”.
FIAMMA SATTA
IO E LEI. CONFESSIONI DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Due personaggi femminili legati da una singolare relazione che somiglia a una seduta psicoanalitica bruciante e senza filtri, che dà slancio alla costruzione dell’identità e diventa una spietata cartina di tornasole per la coscienza. A dire “Io” è una voce narrante del tutto inedita, la Sclerosi Multipla, capace di terrorizzare soltanto col suono del proprio nome, un “gorgoglio di consonanti scivolose”. Egocentrica come una prima donna, dotata di un’ironia corrosiva, politicamente scorretta, determinata, ingombrante, irriverente, sguaiata, irascibile, maltratta tutto e tutti, a cominciare dai lettori, “uditorio miserrimo” al quale si confida. La sua vittima prediletta, però, è la “lei” del titolo, quella Miagentileospite, amatissima e disprezzata in ugual misura dall’inquietante narratrice: “Sono dentro di lei. Capite? Sono dentro di lei più di qualsiasi altro. E lei non dovrebbe dimenticarlo mai”. Tutto in loro è simbiotico e opposto: gusti, passioni, inclinazioni, tendenze, idiosincrasie, consapevolezze, visioni del mondo e dell’amore, in particolare quello per Occhiazzurrogrigionebbia, altro personaggio del romanzo. Le due linee narrative, la malefica progressione della malattia e la storia d’amore, corrono parallele fino a incontrarsi nel sorprendente coup de théâtre finale. Cos’è, dunque, questo libro unico e potentissimo? Un memoir graffiante ed emozionante? Una feroce invettiva? Un implacabile flusso di emozioni? O piuttosto uno sconvolgente romanzo d’amore? Sarà il lettore stesso a deciderlo scoprendo, ad ogni modo, che questa eccentrica autobiografia profuma assai più di vita che di malattia, nonostante tutto. Fiamma Satta sceglie un punto di vista spiazzante e anticonformista che le consente di raccontare vicende emotive con autenticità ed energia rare. L’adesione vitale agli accadimenti e la capacità di afferrarli e far loro dire la verità in questo libro procedono insieme, in pagine che turbano, divertono, commuovono e fanno riflettere sulla vita e sul suo significato.
Tatuaggi color pelle
Simone Giraudi
La narrazione è dal punto di vista di Francesco, un uomo che esprime il suo disagio per la lontananza della sua amata Ambra.
Per le descrizioni minuziose non solo degli ambienti e dei gesti del protagonista, ma anche dei suoi sentimenti, il lettore entra subito in sintonia con Francesco, arrivando a provare le sue stesse emozioni.
Dai toni pacati e quasi claustrofobici dei primi due capitoli che sono molto introspettivi, la lettura diventa più curiosa e vivace dal ritrovamento della strana polvere.
Tatuaggi color pelle non è un romanzo semplice da leggere, è una lettura di poche pagine che ti lascia disorientato con l’amaro in bocca. Una lettura che deve essere elaborata e riesaminata a mente fredda.
L’autore usa uno stile descrittivo con molte metafore soprattutto per rendere quasi consistente il dolore fisico che prova il protagonista.
Ho trovato ben caratterizzato Francesco, anche se mi sarebbe piaciuto un approfondimento anche degli altri personaggi.
Un libro che parla dei rapporti personali, della presa di coscienza e della sofferenza che ognuno di noi porta sempre con sé.
Un romanzo introspettivo che ha degli elementi surreali che lo rendono particolare.
Narrativa Italiana
Narrativa Straniera
Darkside
Dall’inventore del serial killer, l’autore di Io ti troverò, libro di culto per autori come Stephen King, James Ellroy e Thomas Harris.
In questo romanzo l’attenzione si concentra sull’Europa della Guerra Fredda e sugli intrighi del controspionaggio internazionale.
Saggistica
Autore: Mario Gianfrate
Titolo: Adolescenti inquieti
Prezzo: € 11
Link: http://www.lesflaneursedizioni.it/prodotto/adolescenti-inquieti/
Sinossi: Caduti per la libertà durante la Resistenza – Cucciolo, Balilla, Monello, Madama avevano un’età compresa tra i dieci e i diciassette anni. L’età del gioco e dei primi amori. Eppure, dinnanzi alla possibilità di contribuire alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, non esitarono a imbracciare le armi; lasciarono la famiglia e si unirono ai partigiani, pagando con la vita.
In questo libro, Mario Gianfrate ci racconta le storie di questi e altri “adolescenti inquieti”, per sottrarle all’oblio; storie di orrore e indicibili atrocità che ci invitano a riflettere su un periodo storico fondamentale per l’Italia, quello da cui ebbe origine la nostra Costituzione.
Ha ancora senso, oggi, ripercorrere la grande epopea che è stata la Resistenza? Questo libro ci dice di sì: in un momento di disaffezione verso i valori di libertà e giustizia, parlarne si rende più che mai necessario.
Autore: Nicole Cascione
Titolo: Amira
Prezzo: € 13
Link: http://www.lesflaneursedizioni.it/prodotto/amira/
Sinossi: Storia di una mezzosangue – Come è possibile considerarsi una straniera dopo essere cresciuta come cittadina dell’universo della letteratura? Amira si è sentita un ragazzino che giocava sulla via Pál e una delle piccole donne dell’America di metà Ottocento: per lei confini e nazionalità sono solo etichette. Eppure, da egiziana che si trasferisce a Bari per ritrovare la storia di suo padre, si scontra con l’intolleranza e la discriminazione.
Amira è un ingegnere e aspira alla serenità, alla condivisione della vita con un ragazzo che abbia la forza di superare la disapprovazione altrui, che non si vergogni del suo velo e delle sue preghiere quotidiane, che comprenda il significato del ramadan.
Non tutti, però, scoprirà Amira durante il suo soggiorno a Bari, sanno accettare la diversità e abbracciarla come portatrice di ricchezza. Le dediche di suo padre sui libri che le ha lasciato saranno una guida per affrontare le insidie della vita, degli insegnamenti veicolati attraverso i classici della letteratura che la aiuteranno a trovare la propria strada e la propria identità, al di là di ogni confine.
Autore: AA.VV.
Titolo: Chiara Samugheo, un’amazzone della fotografia
Prezzo: € 24
Link: http://www.lesflaneursedizioni.it/prodotto/chiara-samugheo-unamazzone-della-fotografia/
Sinossi: Chiara Samugheo, la fotografa delle stelle, ma anche prima “donna fotografa” in Italia. Universalmente nota per i ritratti delle grandi star, detiene anche un altro primato: quello di aver immortalato, negli anni del Dopoguerra, il fenomeno delle tarantolate in Puglia. Il suo obiettivo ci ha svelato un mondo arcaico, quello del Sud d’Italia, ancora impregnato di superstizione e miseria e ben lontano dalla ripresa economica che stava interessando il resto del paese. È proprio sulla produzione “neorealista”, forse meno nota, della fotografa barese che si concentrano i saggi raccolti in questo volume: delle vere e proprie istantanee sul percorso umano e professionale della Samugheo, in cui analisi critiche e ricordi personali si alternano in maniera coinvolgente.
Diario di una booklover
Isabella D’Amore
Chi è il bibliofilo? “Chi ama i libri in se stessi, per la loro antichità o rarità, e ne fa collezione” recita il dizionario Treccani. Ecco dunque la definizione dei cosiddetti booklover. Una razza aliena? No, una vera e propria schiera di amanti dei libri che hanno un profilo ben preciso. Un breve saggio, divertente e senza pretese, in cui si fa un viaggio nelle piccole manie, gioie e debolezze dei booklover. Ce n’è di ogni tipo: annusatori di libri, collezionisti di gadget letterari, amanti delle edizioni speciali, lettori incalliti, book-blogger, Amazon-dipendenti. Non mancheranno ovviamente consigli di lettura e soprattutto tanti suggerimenti per acquisti “librosi”. Caricate le vostre carte prepagate e tenetele pronte. Si parte!
Link acquisto: Amazon
DEBORAH SIMEONE
DISTORTED FABLES
C’era una volta, in un tempo non troppo lontano, una principessa dai lunghi capelli biondi e dai grandi occhi scuri… Che sia chiaro: la protagonista di questa storia non è la solita principessa delle fiabe. Non è né magra né alta, e neppure bella da far girare la testa. E poi con la gente è spesso intrattabile, dura e spigolosa, proprio come il suo nome, Rebecca. Per lei non ci sono castelli incantati, fatine o scarpette di cristallo, ma un monolocale umido in un condominio chiassoso, e lunghe serate passate in solitudine a guardare serie tv, con in grembo un gatto birmano e nella testa una valchiria-grillo parlante che la sprona a non darsi mai per vinta.
Le cose cambiano, però, il giorno in cui Rebecca inizia a lavorare come portinaia in un bel palazzo nel centro di Milano. Qui, nonostante la sua avversione per i rapporti umani, la sua vita si intreccia con quella di alcuni condomini: un settantenne stravagante, ostinatamente aggrappato al ricordo della moglie, una giovane donna devota a un marito che la tradisce neanche tanto di nascosto e una ragazza stregata da un uomo freddo e calcolatore. Tutte fiabe d’amore, e tutte imperfette, come imperfetta è la vita di Rebecca, che ha smesso di credere al “vissero per sempre felici e contenti” nell’istante in cui il suo principe azzurro, anziché salvarla e poi giurarle amore eterno, l’ha mollata senza troppe spiegazioni a un binario della stazione. Ma chissà che Rebecca non scopra, anche grazie ai suoi nuovi amici, che proprio nell’imperfezione si nasconde il segreto per trovare qualche momento di vera felicità…
Una storia deliziosa e ironica che unisce l’aspetto reale con quello irreale.
La lettura scorre veloce per lo stile fresco e vivace dell’autrice, grazie alle simpatiche e ciniche battute di Rebecca, la protagonista singolare che entra subito nel cuore del lettore.
Distorted Fables è uno di quei libri che conquista il lettore piano, piano, parola per parola. Una trama che cattura l’interesse per la sua particolarità del connubio tra situazione reale con Rebecca, e situazione surreale con il personaggio Crimilde, una donna misteriosa che accompagnerà la giovane protagonista nel suo cambiamento interiore.
Ho apprezzato molto le piccole storie dei vari condomini e ho adorato la caratterizzazione del signor Parini, un uomo che rappresenta l’ottimismo della vita.
Una favola non tradizionale capace di conquistare anche chi non è tanto amante del genere.
Vi lascio alla video recensione per scoprire qualcosa in più 🙂
Iscrivetevi al canale per essere sempre informati sulle nuove pubblicazioni CLICCA QUI
GIOVANI LETTORI
Il mio primo disco volante di Diego Bortolozzo, con illustrazioni di Simone Messeri
Christian e Matteo hanno 7 anni e un grande sogno: volare nello spazio.
A bordo del loro disco volante, costruito con cartone e nastro adesivo, si preparano a raggiungere la Luna e a visitare i pianeti del sistema solare.
Siete pronti per accompagnarli in questa emozionante avventura?
Filo Favola di Maria Teresa de Carolis, con illustrazioni di Marco Alfaroli
Un racconto di amicizia e legami importanti, di coraggio e tenacia. I personaggi della favola sono l’ispirazione per raccontare i sogni che si fondono con la vita reale.
Nata come spettacolo teatrale, Filo favola è stata rappresentata nella stagione 2004/05 al Teatro Vascello di Roma, all’interno della rassegna per l’infanzia.
La principessa che non sapeva cantare di Chiara Civati, con illustrazioni dell’autrice
C’è un regno lontano dove tutto è fantastico. Tranne la piccola Rosie!
Rosie non è affatto la tipica principessa che tutti si aspettano: è maldestra, non ha occhi blu, non danza ed è meglio non essere nelle vicinanze quando prova a cantare.
Con l’aiuto di alcuni veri amici che la accettano così com’è, capirà che non deve sforzarsi di apparire come vogliono gli altri, ma essere se stessa e non avere paura di deludere il prossimo.
Un simpatico racconto che fa riflettere: non bisogna cercare di essere quello che non si è, ognuno di noi è diverso… e speciale.
L’astronave Kassiopea di Diego Bortolozzo, con illustrazioni di Marco Alfaroli
Le Forze di Difesa della Federazione hanno un nuovo cadetto: Vittorio Manfredi. È il primo umano che entra a far parte della Flotta Galattica, e ha solo dieci anni.
Al comando dell’astronave Kassiopea raggiunge i confini della Federazione e si prepara allo scontro con i temibili Archidi: la Terra è il loro prossimo obiettivo.